VINI ROSSI
Diano d’Alba DOCG Superiore
Pietro
Dolcetto di colore rosso rubino intenso e in questo caso Superiore perché nasce da uve di una vigna selezionata e vinificata in modo diverso dalle tradizionali. Tutto ciò gli conferisce riflessi violacei ancora più marcati, interessante profumo fragrante e fruttato, sapore secco, asciutto, piacevolmente influenzato da un retrogusto varietale di mandorla amara che stimola il palato. Struttura del vino importante e tasso alcolico superiore alla media. Possiede alcuni tratti aromatici, tra cui il geraniolo, che lo rendono piacevole da giovane e ha la forza di un buon invecchiamento.
Vitigno Dolcetto 100%
Resa: 70q/ha
Resa in vino: 70%
Titolo alcolometrico totale minimo naturale: 11% vol (12% vol “superiore”)
Colore: rosso rubino
Odore: vinoso, gradevolmente caratteristico
Sapore: asciutto, gradevolmente ammandorlato di moderata acidità, di buon corpo, armonico Titolo alcolometrico totale: 14 % vol;per la menzione “superiore” piu di 12,5% Acidità locale minima: 5 g/l
Estratto secco netto minimo: 29 g/l nella zona di produzione esclusivamente del comune di Diano d’ Alba
Disposizioni particolari per l’arricchimento: non previste
Invecchiamento obbligatorio: un anno, no legno,a decorrere dal 1° settembre successivo alla vendemmia,per la menzione “superiore”
Indicazioni toponomastiche aggiuntive: superiore Pietro
Indicazioni dell’annata in etichetta: facoltativa. Obbligatoria per la menzione “superiore“
Provincie interessate: Cuneo
Note: le bottiglie in cui viene condizionato devono essere di forma bordolese, borgogna o similari
Formati disponibili:
0,750 lt
1,5 lt
3.0 lt
Resa: 70q/ha
Resa in vino: 70%
Titolo alcolometrico totale minimo naturale: 11% vol (12% vol “superiore”)
Colore: rosso rubino
Odore: vinoso, gradevolmente caratteristico
Sapore: asciutto, gradevolmente ammandorlato di moderata acidità, di buon corpo, armonico Titolo alcolometrico totale: 14 % vol;per la menzione “superiore” piu di 12,5% Acidità locale minima: 5 g/l
Estratto secco netto minimo: 29 g/l nella zona di produzione esclusivamente del comune di Diano d’ Alba
Disposizioni particolari per l’arricchimento: non previste
Invecchiamento obbligatorio: un anno, no legno,a decorrere dal 1° settembre successivo alla vendemmia,per la menzione “superiore”
Indicazioni toponomastiche aggiuntive: superiore Pietro
Indicazioni dell’annata in etichetta: facoltativa. Obbligatoria per la menzione “superiore“
Provincie interessate: Cuneo
Note: le bottiglie in cui viene condizionato devono essere di forma bordolese, borgogna o similari
Formati disponibili:
0,750 lt
1,5 lt
3.0 lt
Segui la nostra pagina del Diano d'Alba DOCG

VINI ROSSI
Diano d'Alba DOCG
Diano d’Alba DOCG Sörì delle Cecche
Diano d’Alba DOCG Superiore Pietro
Barbera d’Alba DOC Superiore Alice
Langhe Nebbiolo DOC
Nebbiolo d’Alba DOC Superiore
Nebbiolo d'Alba Superiore DOC 131
Barolo Brunate DOCG
Barolo DOCG
END Vino di Uve Stramature Rosso
START Birra IGA (Italian Grape Ale)